Titolo originale: MacGyver’s Women
Autori: Stephen Kandel & Lincoln Kibbee
Regia: Michael Preece
Voto: ⭐⭐
Attori ospiti: Kim Zimmer come tenente Kate Murphy, Brigitta Stenberg come Maria Romburg, Traci Lords come Jenny, Robert Donner come Milt, Robin Mossley come Wilt, Marshal R. Teague come Kid Currie, Frank C. Turner come News, Dale Wilson come Sundance.
Di ritorno a casa con Maria Romburg, con la quale ha iniziato una relazione sentimentale, MacGyver si ritrova a dover affrontare il tema del fidanzamento ufficiale. Tuttavia, a casa sua trova Kate Murphy e Jenny Reiner, che, insieme a Maria, iniziano a criticare gli uomini in generale.
Sentendosi ormai sotto attacco, MacGyver decide di ritirarsi nella sua camera da letto, dove si addormenta. Inizia così un sogno che lo riporta a Serenity nel vecchio West, dove si trova alle prese con due donne “comprate” come mogli e una banda di malavitosi.
✍️ Osservazioni e curiosità
- Non adoro per niente gli episodi basati sui sogni che portano MacGyver altrove.
- Ritroviamo molte vecchie conoscenze della serie ma questa volta il cattivo di turno non è Murdoc ma bensì Kid Currie interpretato dall’attore Marshal R. Teague che abbiamo già visto nell’episodio “4×18 – Il rinnegato“
- L’attrice che interpreta Jenny (protagonista dell’episodio 4×13 – Sensi di colpa) questa volta è interpretata dall’attrice Traci Lords e non da Holly Fields
🖥️ Dal web
- Niente da riportare
🌎 Nella realtà
🎞️ Qualche immagine





Sicuramente uno dei peggiori episodi della serie, per quanto mi riguarda. Alla fine dell’ episodio,Maria dice arrivederci a Mac, ma purtroppo non comparirà mai più nella serie, mi sarebbe piaciuto rivederla. Questo è un altro punto di domanda della timeline.
Anche le altre due ragazze ahimè non compariranno mai più.
Già… all’epoca ci fu una “rivolta” delle fan che chiedevano di lasciare MacGyver single e credo che la produzione le ascoltò tagliando fuori Maria. Peccato. L’ennesimo personaggio che sparisce un po’ nel nulla.
Riguardo all’episodio… come ho detto non amo quelli che chiamo gli “epi-sogni”… sono una parentesi, come a voler mettere pausa alla quotidianità di MacGyver.
Eh si. Inoltre purtroppo lo show aveva già perso la formula classica delle prime stagioni. Gli episodi erano più statici e moralisti. Per quanto mi riguarda non c era bisogno di un cambio di rotta del genere.