MacGyver in classe: l’opuscolo didattico che trasformava la serie in una lezione di scienza!

0
Share

MacGyver in classe: l’opuscolo didattico che trasformava la serie in una lezione di scienza!

Tra i tanti cimeli legati a MacGyver, ce n’è uno davvero unico che pochi ricordano: un opuscolo didattico creato per avvicinare gli studenti alla scienza e al problem solving attraverso la serie! Grazie alle foto condivise su rdanderson.com, possiamo dare uno sguardo a queste affascinanti pagine che dimostrano quanto MacGyver non fosse solo intrattenimento, ma anche un’ispirazione educativa.

Un’aula con MacGyver

Negli anni ‘80, la figura di MacGyver divenne un simbolo di ingegno e creatività. Quale modo migliore per coinvolgere gli studenti in materie come fisica, chimica e logica se non usando il suo approccio? L’opuscolo conteneva esercizi basati sugli episodi della serie, invitando i ragazzi a pensare come il nostro eroe: risolvere problemi con risorse limitate e sfruttare al meglio la conoscenza scientifica.

Cosa conteneva l’opuscolo?

Le schede didattiche proponevano domande e attività ispirate alle avventure di MacGyver. Gli studenti potevano analizzare esperimenti, riflettere sui principi scientifici dietro le sue invenzioni e persino cimentarsi in piccole sfide pratiche. Un esempio? Calcolare la resistenza di un ponte di fortuna o ragionare sulla pressione necessaria per rompere un tubo, proprio come farebbe Mac!

MacGyver e l’apprendimento creativo

Questo opuscolo dimostra come la serie fosse molto più di un semplice show d’azione: incoraggiava il pensiero critico e la curiosità scientifica. Ancora oggi, MacGyver rimane un simbolo di problem solving, ispirando nuove generazioni a trovare soluzioni creative… magari con un coltellino svizzero e un elastico!

Di seguito la traduzione in lingua italiana della lettera di presentazione dell’opuscolo

Lifetime Learning System, Inc.

…un’esperienza nell’educazione dinamica

Caro Educatore:

Siamo lieti di presentare a voi e ai vostri studenti il ​​nostro ultimo programma didattico, Super Science con “MacGYVER”.

Questo kit didattico è stato sviluppato per essere collegato alla serie settimanale di azione/avventura “MacGYVER”, trasmessa il lunedì alle 20:00, ora orientale, su ABC-TV. Con Richard Dean Anderson, MacGyver è un eroe contemporaneo che usa il suo ingegno per sfuggire a situazioni pericolose mentre applica tecniche scientifiche a oggetti comuni. Le imprese fantasiose compiute da MacGyver sono diventate note come “MacGYWERismi” e sono esempi di come usare ingegno e conoscenza, piuttosto che violenza, per risolvere compiti pericolosi e difficili. Le sue azioni esemplificano il valore dell’osservazione acuta, della risoluzione creativa dei problemi, dell’accettazione di una sfida e della perseveranza.

Le attività in classe fornite in questo kit didattico gratuito si concentrano sul rafforzamento di queste qualità e possono aiutarti a trasformare l’entusiasmo dei tuoi studenti per “MacGYVER” in un’esperienza di apprendimento che stimolerà le loro energie scientifiche e creative. Questo kit offre attività pratiche altamente motivate per stimolare l’interesse per l’osservazione e la sperimentazione scientifica. Queste attività sono ideali per l’uso in corsi di scienze generali, chimica e fisica.

Anche altri insegnanti della tua scuola potrebbero trovare questo kit didattico una risorsa preziosa. Condividilo con loro. Sebbene tutto il materiale contenuto nel kit sia protetto da copyright, hai il permesso di riprodurre tutte le copie necessarie per scopi didattici.

Se desideri continuare a ricevere programmi educativi gratuiti come questo, ti preghiamo di prenderti un momento per compilare la scheda di risposta allegata. Siamo ansiosi di conoscere la tua opinione sui nostri materiali didattici e di scoprire come possiamo soddisfare al meglio le tue esigenze e quelle dei tuoi studenti.

Sinceramente,

Roberta Nusim

Presidente

79 Sanford Street , Fairfield, CT 06430


Introduzione

Super Science con “MacGYVER” è un programma educativo progettato per aiutarti a scatenare energia scientifica e creativa nella tua classe. È basato sulla serie televisiva d’azione/avventura “MacGYVER”, il cui eroe fornisce un modello di ruolo per un individuo dalla mente veloce che usa procedure scientifiche e oggetti comuni per sfuggire a situazioni pericolose. Sebbene le sue soluzioni, chiamate “MacGYVERismi”, spesso ottengano risultati spettacolari, le materie prime che usa sono disponibili a tutte le intelligenze, conoscenze di fatti scientifici di base e oggetti di uso quotidiano.

Con questo programma, gli studenti saranno incoraggiati a osservare i modi in cui MacGyver usa l’intelligenza invece di applicare principi simili di intraprendenza, forza fisica e ingegnosità e conoscenza scientifica per risolvere i propri problemi.

Questo kit didattico ti aiuterà a usare “MacGYVER” come una risorsa di apprendimento efficace. Le attività fornite qui sono progettate per preparare i tuoi studenti a un’esperienza educativa arricchente mentre guardano la serie e possono essere utilizzate in qualsiasi momento durante la stagione. Sono fornite attività aggiuntive per stimolare la discussione dopo che i tuoi studenti hanno familiarizzato con la serie e per aiutarli a esplorarne i temi in modo più dettagliato. Le attività motivazionali in questo kit accresceranno l’interesse e l’apprezzamento dei tuoi studenti per la metodologia scientifica, l’osservazione e la sperimentazione.

I giovani dovrebbero eseguire gli esperimenti di questo programma solo sotto la supervisione di un insegnante o di un altro adulto responsabile. Dovrebbero anche essere consigliati di non imitare le azioni audaci di MacGyver per se stessi. È il suo spirito e la sua ingegnosità che i giovani dovrebbero emulare.

Pubblico target

Questo programma è stato progettato per essere utilizzato con studenti di programmi scientifici delle scuole medie e superiori. Può essere utilizzato efficacemente in una varietà di classi di scienze generali, così come nei corsi di chimica e fisica delle scuole secondarie.

Obiettivi del programma

Questo programma è progettato per raggiungere i seguenti obiettivi:

  1. Per ampliare i concetti e i temi chiave della serie televisiva “MacGYVER” e fornire

studenti con un’esperienza educativa migliore grazie alla visione della serie.

  1. Promuovere la discussione e la riflessione sui valori esemplificati da MacGyver: intraprendenza, ingegnosità, uso dell’intelligenza piuttosto che della violenza.
  2. Aiutare gli studenti a pensare in modo creativo e fantasioso in una varietà di aree scientifiche.
  3. Sviluppare capacità efficaci di risoluzione dei problemi.
  4. Per aumentare il piacere che gli studenti traggono dalla scienza.
  5. Dimostrare l’applicazione pratica della scienza nella vita quotidiana degli studenti.

Componenti del programma

Questo programma include:

  1. Quattro schede di attività che possono essere duplicate e utilizzate come schede di lavoro per la classe.
  2. Una guida per l’insegnante che coordina il programma

componenti e comprende:

  • Una dichiarazione di obiettivi.
  • Tecniche suggerite per la presentazione dei materiali.
  • Suggerimenti di follow-up per ogni attività.
  • Attività estese per ampliare la portata del programma.
  1. Una cartolina di risposta per i tuoi commenti. Restituendo questa cartolina ti assicurerai di continuare a ricevere gratuitamente i kit educativi Lifetime Learning Systems in futuro.

Attività uno

Cosa c’è a portata di mano?

Lo scopo di questa attività è dimostrare agli studenti l’importante ruolo che l’osservazione svolge nella risoluzione dei problemi e rafforzare la loro consapevolezza di seguire le istruzioni e le procedure scientifiche quando si conducono esperimenti. Nella Parte I, gli studenti si trovano di fronte al problema di creare un messaggio “usa e getta” utilizzando comuni utensili da cucina. Nella Parte II, gli studenti analizzano il processo con cui hanno ottenuto la soluzione e pensano ad altre possibili soluzioni al loro problema. Le competenze sviluppate includono osservazione, pensiero creativo e analitico.

A cui pensare: risposte

  1. Assume un colore nero-bluastro intenso a causa delle molecole di iodio intrappolate.
  2. Scompare completamente.
  3. Le risposte degli studenti possono includere: ingoiare il messaggio, strapparlo in piccoli pezzi o arrotolarlo fino a formare una palla e gettarlo via.
  4. Le risposte degli studenti possono includere: una cannuccia di carta con un’estremità tagliata a punta oppure una matita con la punta avvolta in garza o cotone e poi immersa nell’inchiostro.
  5. Le risposte possono variare.

Attività di follow-up

  1. Chiedi agli studenti di nominare il principio scientifico illustrato in questa attività e di spiegare come il principio si applica a questa situazione. (Dimostra cos’è una miscela: lo iodio e l’amido non hanno reagito chimicamente, ma hanno mantenuto le loro identità separate. In una miscela, le sostanze possono essere presenti in qualsiasi proporzione e i componenti possono essere recuperati intatti dalla miscela senza una modifica chimica.)
  2. L’inchiostro che scompare è un altro modo per assicurarsi che un messaggio venga letto solo dalla persona a cui è destinato. Chiedere agli studenti di fare delle ricerche su come realizzare inchiostro che scompare o invisibile e poi chiedere a un volontario di dimostrare la procedura alla classe usando prodotti domestici comuni. Chiedere agli studenti di scambiarsi i propri messaggi segreti usando inchiostro che scompare.
  3. Fate immaginare agli studenti di essere bloccati nel deserto, circondati da rocce, sabbia e cactus, e di avere con sé solo un piccolo coltellino tascabile. Come potrebbero chiedere aiuto?
  4. Fate immaginare agli studenti di essere stati trasportati indietro nel tempo, tramite una macchina del tempo, alla preistoria. Il loro unico mezzo di sopravvivenza è il contenuto delle loro tasche. Poi chiedete loro di scrivere un breve racconto che racconti cosa avrebbero nelle loro tasche e come userebbero queste cose per sopravvivere nel loro nuovo e duro ambiente.
  5. Dopo aver visto MacGyver in azione in televisione, chiedete agli studenti di pensare a un “MacGYVERismo” per il loro eroe che persino lui avrebbe difficoltà a risolvere. Quindi fate presentare le loro situazioni alla classe ai volontari e fate in modo che gli studenti cerchino di escogitare modi per uscire da ogni dilemma usando la scienza, gli oggetti di uso quotidiano che li circondano e il pensiero creativo.

Attività due

Accetta una sfida

Lo scopo di questa attività è illustrare il valore di accettare una sfida e mostrare agli studenti che possono avere successo nella risoluzione della maggior parte dei problemi quando usano il buon senso, il pensiero creativo, la pazienza e la perseveranza. Nella Parte I, agli studenti viene presentata una situazione ipotetica in cui potrebbe trovarsi MacGyver e devono seguire istruzioni passo dopo passo per trovare una soluzione. Nella Parte II, devono rispondere a domande sulle loro osservazioni degli ingredienti nella soluzione scientifica e quindi spiegare il loro contributo ai risultati finali. Infine, rispondono a domande che stimolano il pensiero creativo oltre l’attività. Le competenze sviluppate includono pensiero analitico e critico, pensiero creativo e processo decisionale.

A cui pensare: risposte

  1. La cagliata del latte e il bicarbonato di sodio lo rendevano appiccicoso.
  2. L’aceto e l’acqua lo hanno reso meno pastoso.
  3. Le risposte degli studenti possono includere: un piccolo colino, un pezzo di garza o un filtro di carta per il caffè.
  4. Gli studenti dovrebbero giungere alla conclusione che la lattina di bicarbonato di sodio sarebbe l’oggetto migliore a cui incollare il messaggio, a causa del suo peso solido. Il cartone del latte è troppo leggero e il becher e la bottiglia di aceto potrebbero rompersi sul terreno sottostante se cadessero.

Attività di follow-up

  1. Chiedi agli studenti di identificare il principio scientifico illustrato da questa attività e di spiegare come il principio si applica a questa situazione. (Questa attività dimostra una reazione chimica, un processo in cui l’identità e la composizione di almeno una sostanza vengono modificate. L’aggiunta di aceto [acido acetico] al latte [cagliata] neutralizza alcune cariche negative presenti, forma proteine ​​e precipita come una massa gommosa [colla]. Il bicarbonato di sodio neutralizza qualsiasi eccesso di aceto presente.)
  2. Spiega agli studenti che nell’esperimento, il bicarbonato di sodio ha neutralizzato l’eccesso di acido nella soluzione di latte e aceto. Chiedi agli studenti di leggere l’etichetta su una scatola di bicarbonato di sodio e di pensare ad almeno altri cinque usi per questo versatile agente domestico. Per quali sostanze il bicarbonato di sodio può essere un sostituto?
  1. Fate testare agli studenti la colla fatta in casa per saperne di più sulle sue proprietà e determinare quanto è forte, quindi fate scrivere i risultati da condividere con la classe. Chiedete agli studenti di pensare a un nome per la loro colla e di inventare modi in cui potrebbero commercializzarla come prodotto commerciale.
  2. Ecco una sfida per mettere alla prova la creatività degli studenti. Fategli trovare diversi tubi di cartone usati con tovaglioli di carta, fogli di alluminio, pellicola di plastica o carta oleata. Chiedete loro di trovare quanti più usi possibili per questo oggetto comune e di riferire alla classe. Quindi create un museo del tubo di cartone in classe, esponendo gli esempi più ingegnosi che gli studenti hanno inventato.

Attività tre

Il tempo sta scadendo!

Lo scopo di questa attività è sottolineare l’importanza di mantenere la calma e pensare in modo chiaro e fantasioso sotto pressione. Agli studenti viene chiesto di condurre un esperimento affascinante che sembra sfidare la logica e poi pensare a come l’esperimento è stato effettivamente eseguito in termini scientifici.

Questa attività aumenterà la capacità degli studenti di stabilire obiettivi e pensare realisticamente a come raggiungerli. Li renderà consapevoli che una certa quantità di pressione può aiutarli a concentrarsi su un

problema e trovare una soluzione praticabile più velocemente. Rafforzerà anche le capacità di pensiero creativo, decision making e analisi.

A cui pensare: risposte

  1. Non si è rotto quando è stato inserito il perno.
  2. Gli studenti devono rendersi conto che l’olio da cucina fungeva da lubrificante e sigillante, consentendo allo spillo di entrare nel palloncino senza romperlo.
  3. Le risposte degli studenti potrebbero includere: una quantità insufficiente di olio da cucina potrebbe causare la rottura del palloncino; lo stesso effetto potrebbe essere ottenuto inserendo lo spillo con troppa forza o troppa rapidità.
  4. Le risposte degli studenti possono includere: olio minerale, vaselina.

Attività di follow-up

  1. Chiedi agli studenti di nominare il principio scientifico illustrato in questa attività e di spiegare come si applica. (Dimostra la presenza di spazio tra le molecole. Le molecole del palloncino di gomma sono strutturate come lunghe, sottili e flessibili catene, che consentono l’inserimento dello spillo. L’olio da cucina agisce come lubrificante per lo spillo quando entra nel palloncino e riempie anche lo spazio tra il palloncino e lo spillo.)
  2. Chiedere agli studenti di ricordare una situazione in cui hanno trovato una soluzione a un problema quando il tempo stava per scadere. Chiedere ai volontari di spiegare qual era la situazione e perché hanno deciso di continuare a provare. Chiedere loro di descrivere l’effetto che la pressione del tempo ha avuto sui loro sforzi e qual è stato il risultato finale.
  3. Chiedi agli studenti di immaginare questo scenario: una centrale nucleare nella città accanto funziona senza problemi da cinque anni. Improvvisamente, tuttavia, scoprono che i suoi prodotti di scarto devono essere trasportati immediatamente in un altro stato. Per rispettare le leggi locali, i rifiuti non possono essere trasportati via acqua. Chiedi agli studenti di elencare tre possibili metodi di trasporto e i problemi derivanti da ciascun metodo. Quindi chiedi agli studenti di affrontare il problema dello stoccaggio dei materiali trasportati. Dove metterebbero i rifiuti? Quali problemi potrebbero sorgere e come li risolverebbero?
  4. Fai una versione di classe di “Beat the Clock” Fai sedere i volontari davanti alla classe a un tavolo e dai loro cinque o sei oggetti comuni (ad esempio, una graffetta, un elastico, una forchetta, un pezzo di carta e un righello di legno). Imposta un timer per cinque minuti e chiedi loro di inventare una nuova invenzione o un altro oggetto utile fatto di tre o più di queste cose. Alla fine del tempo assegnato, fai votare alla classe l’invenzione migliore. Per una variante interessante, ripeti il ​​concorso con altri studenti ma senza limiti di tempo. Quindi guida una discussione con queste domande: il limite di tempo è stato un fattore positivo o negativo nella capacità degli studenti di essere creativi? Le persone reagiscono in modo diverso allo stress e alla pressione del tempo?

Attività quattro

Continua a pensare

Lo scopo di questa attività è di sottolineare agli studenti l’importante ruolo che la perseveranza gioca nella risoluzione dei problemi. Dimostra inoltre il valore di affrontare un dilemma usando un punto di vista nuovo e fresco. Gli individui che risolvono i problemi più difficili sono solitamente quelli che continuano a provare, indipendentemente dal numero di sconfitte o dal tempo sempre più breve rimasto per trovare una soluzione. Agli studenti viene presentato un problema non così raro (determinare la direzione in un luogo non familiare) che richiede una soluzione molto speciale. Quindi eseguono un esperimento scientifico da cui devono ricavare la risposta al loro problema attraverso il pensiero creativo.

Questa attività migliorerà le capacità degli studenti di generare idee creative e di valutare alternative. Nel completare l’attività, svilupperanno competenze di pensiero creativo, valutazione, risoluzione dei problemi e processo decisionale.

A cui pensare: risposte

  1. L’ago da cucito si magnetizza a causa del contatto diretto con il magnete.
  2. Quando è sospeso liberamente, l’estremità Sud dell’ago punterà verso Nord. (Ecco perché è importante sapere quale estremità dell’ago è il Sud e quale il Nord.)
  3. In un metallo, gli scienziati credono che gli atomi o gruppi di atomi siano organizzati in modo casuale. Il contatto con un magnete riorganizza gli atomi normalmente disorganizzati in modo che si allineino in uno schema definito estremità per estremità.
  4. Puoi provare ad annodare un filo al centro dell’ago, tenendone ferma l’estremità tra le dita.

Attività di follow-up

  1. Chiedere agli studenti di identificare il principio scientifico illustrato in questa attività e di spiegare come il principio si applica a questa situazione. (La disposizione ordinata degli atomi in una calamita può essere trasmessa ad altri oggetti in grado di diventare calamite.)
  2. Un modo per trovare una nuova soluzione a un problema è fare brainstorming in gruppo, pensando a quante più idee possibili in un lasso di tempo limitato e poi tornando indietro e pensando a quelle migliori. Fai una sessione di “brainstorming” di dieci o quindici minuti con i tuoi studenti e chiedi loro di progettare un contenitore che impedisca a un uovo crudo di rompersi se cade a terra da un’altezza significativa. Chiedi agli studenti di elencare i loro requisiti per contenere con successo l’uovo, insieme ai materiali di cui avranno bisogno per costruire il contenitore. Quindi chiedi agli studenti di disegnarne uno schema. Quando gli studenti hanno finito, rivedi le loro idee ed elimina quelle che non funzionano. Affina quelle che funzioneranno per ottenere la soluzione migliore.
  3. Chiedere agli studenti di progettare individualmente un contenitore per raccogliere un uovo crudo lasciato cadere da un’altezza. Utilizzando

lo stesso processo di osservazione e analisi di cui sopra, fategli immaginare, progettare, costruire e testare il contenitore. Quali contenitori hanno avuto più successo? Perché? Quali principi scientifici sono coinvolti? (Velocità, accelerazione, velocità.)

  1. Chiedi agli studenti di parlare di Thomas Alva Edison che, con oltre mille brevetti a suo nome, è generalmente riconosciuto come il più grande inventore della storia. Si dice che abbia sempre “cercato di sviluppare dispositivi che funzionassero in condizioni normali, non si rompessero facilmente e potessero essere riparati facilmente”. Discuti con gli studenti in che modo MacGyver è simile a questo famoso scienziato. Quale delle invenzioni di Edison pensano che MacGyver avrebbe voluto inventare? Perché?

Attività estese

  1. Dividete gli studenti in piccoli gruppi e date a ogni gruppo una scatola di spaghetti e un tubetto di colla. Fate progettare e costruire a ogni gruppo un ponte che possa sostenere il massimo peso possibile senza crollare. Quando tutti i ponti sono completati, testatene la resistenza. Quindi, come classe, valutate perché i ponti sono crollati o sono rimasti uniti. Quali forze erano in gioco?
  2. La maggior parte di noi ha familiarità con la massima “La necessità è la madre dell’invenzione”. Chiedi agli studenti di discutere se ritengono che questa affermazione sia vera o meno. Quindi, chiedi agli studenti di ricercare invenzioni che hanno avuto origine come risultato della necessità.
  3. Chiedere agli studenti di creare poster che mostrino usi ingegnosi di oggetti comuni in classe (matita, chiodini, graffette, puntine, ecc.). Chiedere agli studenti di vedere quanti usi diversi e fantasiosi riescono a escogitare per ciascuno di essi.
  4. Fate scegliere a ogni membro della classe un’invenzione che ha cambiato il mondo. Fategli fare delle ricerche e riferire alla classe sull’inventore, sui passaggi che hanno portato all’invenzione e sul suo impatto immediato e a lungo termine.

Di seguito le schede tradotte nel formato originale per renderle più comprensibili


Fonte: https://www.rdanderson.com/macgyver/features/worksheets/worksheets.htm