Il mondo dei fan è pieno di storie incredibili, ma quella di Kate Ritter ha qualcosa di speciale. Quella che iniziò come una semplice passione per MacGyver si è trasformata in un rapporto diretto con Richard Dean Anderson e nella creazione di uno dei siti web più importanti dedicati all’attore: RDAnderson.com.
Tutto iniziò con una lettera
Kate Ritter, insegnante di bambini con problemi di udito, aveva ideato un progetto scolastico in cui i suoi studenti dovevano scrivere lettere a una celebrità. I ragazzi scelsero MacGyver, e con sua grande sorpresa, Richard Dean Anderson rispose con una lettera scritta a mano, utilizzando il suo caratteristico stampatello. Questo gesto lasciò un’impressione indelebile sia sugli studenti che sulla stessa Kate.
Sull’onda dell’entusiasmo, Kate e i suoi studenti decisero di realizzare un cortometraggio in cui immaginavano MacGyver da bambino, alle prese con un’avventura alla ricerca di gioielli perduti. Nel corto, girato con una videocamera VHS, i piccoli protagonisti utilizzavano espedienti tipici della serie, come aprire una cassaforte con un boombox. Kate inviò la registrazione ad Anderson, che rispose nuovamente con una lettera scritta a mano, consolidando una connessione speciale tra i due.
Il primo incontro con Richard Dean Anderson
Nel 1990, durante un viaggio sulla costa occidentale, Kate chiamò lo studio di Vancouver per chiedere informazioni sulle riprese di MacGyver. Invece di ricevere solo un’indicazione generica, le fu proposto un incontro con Richard Dean Anderson. Emozionata e incredula, Kate fu invitata sul set, dove conobbe di persona l’attore, dando inizio a un’amicizia che si sarebbe rafforzata negli anni successivi.
La nascita di RDAnderson.com
Nel 1995, Kate si avventurò per la prima volta su Internet con una connessione dial-up di AOL. Scoprì una piccola comunità di fan di MacGyver e, spinta dal desiderio di condividere la sua passione, decise di creare un sito web. Senza alcuna esperienza nel web design, imparò l’HTML grazie a un manuale per principianti e mise online una semplice pagina con informazioni biografiche su Richard Dean Anderson, articoli e alcune foto.
Con l’avvicinarsi del debutto di Stargate SG-1 nel 1997, Kate sentì il bisogno di espandere il suo sito e renderlo accessibile a un pubblico più ampio. Non trovando disponibile il dominio richarddeananderson.com, optò per rdanderson.com. Il sito si concentrava inizialmente su MacGyver, ma con il tempo divenne una fonte imprescindibile per i fan di Anderson e delle sue successive interpretazioni.
Il riconoscimento ufficiale da parte della produzione di Stargate
Nel 2000, Kate partecipò alla sua prima Gatecon e fu sorpresa di scoprire che molti membri della produzione di Stargate conoscevano il suo sito. Fu invitata a un incontro con i produttori e il giorno seguente visitò il set della serie, dove ritrovò Richard Dean Anderson. Fu in quell’occasione che l’attore le confermò di essere a conoscenza del sito e di volerlo riconoscere come fonte ufficiale, pur lasciando a Kate la completa gestione dei contenuti.
La creazione del Lexicon di Stargate
La passione di Kate per i dettagli la portò a sviluppare il Lexicon, una sorta di enciclopedia dedicata prima a MacGyver e poi a Stargate. Questa risorsa, ricca di informazioni su personaggi, eventi e tecnologie, divenne talmente accurata che persino la produzione di Stargate la utilizzò come riferimento. Copie stampate del Lexicon erano presenti negli uffici della produzione, segno del valore che il suo lavoro aveva acquisito nel tempo.
Il rapporto con Richard Dean Anderson
Nonostante Richard Dean Anderson non sia presente sui social media, Kate ha mantenuto con lui un rapporto diretto. L’attore le fornisce aggiornamenti e messaggi da pubblicare per i fan sul sito, rendendo RDAnderson.com una fonte affidabile di informazioni su di lui. Kate si è anche occupata di gestire problemi legati a profili falsi sui social che si spacciavano per Anderson, mettendo in guardia i fan da possibili truffe.
Il ruolo nelle convention e il cambiamento del fandom
Kate ha partecipato a numerose convention nel corso degli anni, anche se preferisce gli eventi più piccoli, come i primi Gatecon, dove l’atmosfera era più intima. Ha osservato come, nel tempo, le convention siano diventate più commerciali e meno incentrate su Stargate. Richard Dean Anderson, inizialmente restio a partecipare a questi eventi, ha poi cambiato idea e ha iniziato a godersi il contatto diretto con i fan.
La collaborazione con Stargate
Oltre a RDAnderson.com, Kate ha avuto l’opportunità di scrivere per il fan club SG Explorers e di contribuire alla realizzazione delle carte collezionabili ufficiali di Stargate. Ha anche lavorato a The Ultimate Visual Guide di Stargate, garantendo l’accuratezza delle informazioni e difendendo l’inclusione di riferimenti iconici dello show.
Il futuro di RDAnderson.com
Kate continua a gestire il sito con la stessa passione di sempre. Il suo obiettivo attuale è completare il Lexicon di MacGyver, un progetto che considera ancora incompiuto. Nonostante il tempo richiesto per portarlo a termine, rimane determinata a fornire ai fan una risorsa completa e dettagliata.
Un pilastro del fandom
David Reed, intervistatore e fan di Stargate, ha definito Kate Ritter “un pilastro del fandom”, riconoscendo il suo contributo nella costruzione di una community coesa e informata. Dopo oltre 25 anni di attività, il suo lavoro continua a essere una testimonianza della passione e della dedizione che animano il fandom di MacGyver e Stargate.
Con un approccio discreto ma determinato, Kate Ritter ha dimostrato come un semplice interesse possa trasformarsi in qualcosa di straordinario. Il suo sito rimane un punto di riferimento per i fan di Richard Dean Anderson e un luogo sicuro per chiunque voglia immergersi nel mondo di MacGyver e Stargate.