Titolo originale: The Human Factor
Autori: Robin Bernheim
Regia: Charles Correll
Voto: ⭐⭐⭐⭐⭐
Attori ospiti: June Chadwick come Dott.ssa Jill Ludlum, Peter Haskell come Colonnello Woodward, Peter Kwong come Steven Lee
Il Dipartimento della Difesa, rappresentato dal Colonnello Woodward, incarica la Phoenix Foundation di testare la sicurezza del loro bunker SRDA (Strategic Research and Development Administration). MacGyver è la scelta ovvia per l’incarico, così lui e Pete si recano al bunker per un sopralluogo iniziale per comprendere la complessità della struttura.
Una volta all’interno, MacGyver incontra la Direttrice del progetto sulla sicurezza, la Dott.ssa Jill Melissa Ludlum, che mostra subito scetticismo riguardo alla violazione pianificata da MacGyver.
Ignorando che la tecnologia installata nel bunker smetterà di eseguire gli ordini e inizierà a ragionare autonomamente, i due si trovano coinvolti in un incubo per scappare dalla struttura.
✍️ Osservazioni e curiosità
- Mi è piaciuto tanto come del resto tutti gli episodi che si svolgono in un unico luogo, chiuso, inaccessibile… se poi aggiungiamo l’abbondanza di computer e di luci con questi ambienti vuoti e pieni di moquette. Bingo. PS. La scena con MacGyver che fa il funambolo è un po’ “troppo” però.
- In questo episodio comprendiamo chiaramente che Peter Thornton è passato al DXS dopo un passato da ufficiale dell’Esercito.
🖥️ Dal web
- Nulla da riportare.
🌎 Nella realtà
- Nulla da riportare.
🎞️ Qualche immagine





Probabilmente questo episodio può essere considerato come una specie di reboot o remake dell’episodio Pilota. Qualcuno sostiene che l’intera serie possa essere stata sviluppata come se i produttori volessero ricominciare da capo le storie. Questa teoria potrebbe anche avere un senso, se pensiamo ai cambiamenti presenti fin da questo episodio, tipo Mac e Pete che dal DXS sono passati a lavorare per la Fondazione Phoenix.
Curiosità: i robot che sparano raggi laser che si aggirano per il laboratorio sotterraneo sono un omaggio ai Dalek presenti nella serie inglese di fantascienza Doctor Who, che furono ideati da Terry Nation, uno sceneggiatore britannico, che risulta tra i produttori della prima stagione di Mac Gyver.
Assolutamente d’accordo! Effettivamente è come se la serie fosse partita con un po’ di confusione sui personaggi e le loro storie… tra l’altro, se ricordo bene, non viene mai chiarito il perché del passaggio dal DXS alla Phoenix. Posso ipotizzare il luogo comune di chi stanco di lavorare per il Governo sceglie una via di fuga “privata” mantenendo più o meno lo stesso profilo professionale.
In merito a Terry Nation bella annotazione, la tua. L’ho rincontrato da poco guardando una serie del 1975 “I sopravvissuti“
Penso che il passaggio dal DXS alla Phoenix sia stato ideato per permettere agli sceneggiatori di avere un po’ più mano libera. La Fondazione Phoenix, infatti, opera su vari campi, anche ambientali, di ricerca e sviluppo.
Vero. Probabile.
Un inizio avvincente per la seconda stagione, “Il fattore umano” promette di esplorare nuovi territori emotivi e psicologici, offrendo un’immersione profonda nell’animo umano.
Grazie per questo bel commento!